La Storia

I primi documenti scolastici rinvenuti nei nostri archivi fanno risalire l’origine della scuola elementare di Palagianello all’anno scolastico 1915/1916, quando ancora il nostro paese risultava in provincia di Lecce e quando ancora non esisteva un vero e proprio edificio scolastico. Il plesso Settembrini (primo edificio scolastico del nostro paese) è del 1930, mentre la presenza di una Direzione didattica risale alla fine degli anni ’60, quando venne inaugurato il plesso Marconi, in cui avevano sede gli uffici di direzione e di segreteria. Contestualmente, all’indomani della Legge 444 del 18 marzo 1968 (emanata nell’ambito del “Piano decennale della scuola” del 1959), fu istituita anche qui a Palagianello la scuola materna statale presso l’edificio Marconi.
La scuola secondaria di primo grado, invece, è stata istituita a Palagianello subito dopo la Legge 31 dicembre 1962, n. 1859 (con cui nasce la scuola media unica su tutto il territorio nazionale). Le lezioni si svolgevano in alcuni locali adibiti ad uso scolastico (oratorio della chiesa madre), fino a quando, nel 1976, fu consegnato alla comunità di Palagianello il plesso D’Annunzio, ancora oggi sede della scuola secondaria di primo grado e dei relativi uffici di presidenza e di segreteria.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è pubblica ed è gestita direttamente dallo Stato, tramite il Ministero dell'Istruzione e del Merito.